CONSIDERACIONES A SABER SOBRE FARE RICORSO IN CASSAZIONE

Consideraciones a saber sobre fare ricorso in cassazione

Consideraciones a saber sobre fare ricorso in cassazione

Blog Article



Deve trattarsi, pertanto, di una controprova, cioè di una prova a discarico chiesta dall'imputato sui fatti costituenti oggetto della prova a carico o di una prova a carico richiesta dal pubblico ministero sui fatti oggetto di prove a discarico. La dottrina ha criticato la limitazione dell'operatività della disposizione de qua

L'obiettivo perseguito dal Legislatore della riforma (legge 103/2017), nel legittimare i soli patrocinatori cassazionisti alla redazione dei suddetti atti è stato duplice: per un verso, decongestionare le pendenze innanzi alla Corte di cassazione, indirizzando alla stessa solo quegli atti che siano redatti da professionisti abilitati e siano idonei a rifletterne il possesso di nozioni approfondite e di abilità espressive in coerenza con il contenuto di elevato tecnicismo giuridico del ricorso in cassazione; per altro verso, impedire la prassi elusiva della disposizione che ammette i soli patrocinatori iscritti all'albo speciale dei cassazionisti a redigere il ricorso per cassazione, nei casi in cui l'imputato si avvalga di difensore impar abilitato, ma sottoscriva personalmente l'atto d'impugnazione.

- deve essere notificato nel domicilio eletto dal ricorrente incidentale entro 20 giorni dalla scadenza del termine stabilito per il deposito del ricorso incidentale;

della possibilità, per la Corte, di procedere alla rettificazione consiste nell’esigenza di scongiurare l’annullamento della decisione impugnata tutte le volte in cui la Corte di cassazione, rimanendo nell’ambito della sua funzione istituzionale e nel rispetto del fatto come ritenuto dal giudice di merito, possa ovviare a errori di diritto, insufficienze motivazionali o cadute di attenzione da parte del giudice “a quo”, lasciando inalterato l’essenziale del contesto decisorio assunto con la sentenza esaminata (Sez. U, n. 9973 del 24/06/1998, Kremi, Rv. 211072)17.

Tale disposizione si applica anche nell’ipotesi in cui la notifica sia nulla, ad esempio perché effettuata alla parte personalmente invece che al procuratore costituito. La decorrenza del termine lungo si ha dal giorno in cui la sentenza è stata pubblicata [7], vale a dire dal giorno in cui è stata depositata nella cancelleria del giudice che l’ha emessa.

Il ricorrente eccepisce che i ricorso in cassazione decreti di autorizzazione alla intercettazioni e le successive proroghe, che hanno consentito di acquisire elementi posti dai giudici di merito a sostegno della condanna, sono privi di motivazione poichè il giudice delle indagini preliminari aveva fatto riferimento a quanto richiesto dalla legge senza una reale motivazione sulla necessità di effettuare le intercettazioni, realizzando, di fatto, una mera refirmar della richiesta del pubblico ministero, senza una sommaria motivazione, sia pure per rinvio, impar dando atto di aver valutato gli specifici aspetti richiamati, con la indicazione del percorso cognitivo e valutativo seguito per giungere alla decisione.

b) La società datrice si costituiva in giudizio chiedendo la reiterazione della domanda avanzata dal ricorrente.

Il ricorso, poi, deve contenere a pena di inammissibilità: l'indicazione del provvedimento impugnato; l'indicazione delle parti; l'illustrazione sommaria dei fatti di causa; l'indicazione della procura se conferita con atto separato e dell'eventuale decreto di ammissione al regalado patrocinio; l'indicazione degli atti processuali, dei contratti o accordi collettivi o dei documenti sui quali si fonda il ricorso e, soprattutto, i motivi del ricorso con l'indicazione delle norme di diritto su cui si fondano. 

Nota bene: l'attestato viene rilasciato entro 15 giorni lavorativi dal termine dell'evento; in caso di accreditamento in corso, tale termine si intende dalla data di avvenuto accreditamento

Inoltre, occorre aggiungere che il termine di sei mesi è esteso sino ad un anno per i giudizi avviati prima del 4 luglio 2009, ossia prima dell’entrata in vigore della riforma del processo civile.

violazione o falsa applicazione dei contratti e degli accordi collettivi nazionali di lavoro (introdotta ex Lgs. 40/2006): per creare unitarietà nella complessa materia dell’interpretazione dei contratti collettivi;

Benvenuti nel mio blog informativo sul mondo del diritto. Sono Gianfranco de Luca, un avvocato appassionato che si impegna a fornire informazioni accurate e pertinenti su Get More Info questioni legali.

Si segnala che alla luce dell’emergenza sanitaria causata da COVID-19, la cassazione, la procura generale presso la cassazione e il CNF hanno stipulato un protocollo d’intesa per la trattazione tramite strumento telematico delle adunanze civili. In tale documento in particolare news si specifica il contenuto del provvedimento di fissazione dell'adunanza o udienza camerale, la modalità di invio degli atti del difensore e che la trasmissione della copia informatica dell’originale cartaceo non sostituisce il deposito nelle forme previste dal codice di procedura civile (Protocollo tra cassazione, procura Generale e CNF 9 aprile 2020).

l’insufficienza della motivazione, che richiedeva la puntuale e analitica indicazione della sede processuale nella quale il giudice d’appello sarebbe stato sollecitato a pronunciarsi,

Report this page